Home » Antipasti » LA RICETTA DELLA VERA CECINA TOSCANA

LA RICETTA DELLA VERA CECINA TOSCANA

Una preparazione della tradizione toscana: la cecina. Questa torta di ceci, molto bassa, croccante in superficie e morbida all’interno, viene chiamata in diversi modi in Toscana: “cecina” in Versilia e nella zona di Pisa, “farinata” in Lunigiana, “cinque e cinque” a Livorno (che vuol dire “5 lire di cecina e 5 di schiacciata”), “calda, calda” a Massa e Cararra, “torta di ceci” a Follonica. Avete bisogno di pochi ingredienti per realizzarla: farina di ceci, acqua e sale! Nella mia città il re indiscusso di questa squisita preparazione è la Pizzeria Da Pasubio, attività storica del territorio camaiorese (ottimi tutti i suoi prodotti, tra cui le torte, sia salate che dolci). Ideale sarebbe cuocerla nel forno a legna in una teglia di rame; in mancanza di un forno a legna, si può utilizzare anche il forno della nostra cucina. Un consiglio: una volta cotta, cospargete la superficie di pepe nero e mangiatela assieme ad un po’ di focaccia e, con l’accompagnamento di un po’ di verdura, sarà un ottimo pasto completo!

”Ingredients”

  • 250 gr di farina di ceci
  • 700 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 25 gr di olio evo
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • pepe nero q.b.

PREPARAZIONE

  1. In una ampia ciotola setacciate la farina di ceci.
  2. Aggiungete, poco alla volta, l’acqua e amalgamate il tutto con una frusta o con una forchetta (il composto deve risultare liquido e senza grumi).
  3. Salate, aggiungete l’olio, mescolate ancora bene e lasciate riposare in frigo per almeno 4 ore (io la preparo per pranzo per poi cuocerla la sera).
  4. Quando il riposo della preparazione sarà terminato, levatelo dal frigo e, nel caso in cui si fosse formata una schiumina in superficie, toglietela con l’aiuto di un mestolo.
  5. Mescolate il composto e versatelo nella teglia (io ne ho usate 2 di alluminio 20×30, più utili perché non devete ungere il fondo), infornate nel forno caldo a 200° e fate cuocere per circa 25 minuti (sulla cecina deve formarsi una crosticina dorata ma deve rimanere morbida all’interno!).
  6. Una volta sfornata, tagliatela a pezzi e cospargetela con pepe nero macinato al momento.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Commento

  1. CECINA

    A Livorno viene chiamata torta (nome usato per indicare la Cecina da sola ) . Nome insolito tant’è che mi c è voluto un po’ di tempo per capirlo … ed associarlo al piatto in oggetto.

     

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.