Home » Antipasti » LE FOCACCINE

LE FOCACCINE

Siamo reduci da un bellissimo weekend d’autunno in famiglia tra Firenze e Siena, vogliosi di vivere ancora un po’ di tempo all’aperto prima dell’arrivo del freddo inverno e dove la nostra bellissima Toscana dà, forse, il meglio di sé. Ci hanno accompagnati un bel sole, la prima aria pungente, campagne che hanno ormai cambiato colore, le vigne, spogliate dalle uve, che si tingono di giallo, un’ottima cucina toscana e del buon vino, e tutt’intorno macchie di color ocra e rosso porpora che hanno reso il viaggio ancora più poetico. Al ritorno, al posto della consueta pizza della domenica sera, abbiamo preparato queste focaccine. Ogni volta ci divertiamo a farcirle in maniera diversa. La farcitura di questa infornata è stata con pere, Cipolle di Tropea caramellate (trovate la ricetta nel blog) e pecorino romano grattugiato e con zucchine, ricotta e maggiorana. Con questa quantità d’impasto realizzerete 12 focaccine di più o meno 10 cm di diametro ciascuna.

”Ingredients”

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di farina Manitoba
  • 320 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 50 ml di olio evo + quello necessario per spennellare
  • 15 g di lievito fresco
  • 20 gr di zucchero
  • 8 gr di sale

PREPARAZIONE

  1. Fate sciogliere il lievito di birra sbriciolato in un po’ di acqua tra quella prevista insieme allo zucchero.
  2. Mescolate le farine in una ciotola capiente e fate un buco nel centro (potete usare anche una planetaria, come ho fatto anch’io questa volta).
  3. Nella cavità aggiungete il lievito sciolto ed iniziate ad impastare.
  4. Aggiungete, piano piano, l’acqua ed, in fine, l’olio ed il sale.
  5. Continuate a lavorare l’impasto fino a che non otterrete un panetto soffice ed elastico (se usate la planetaria, l’impasto deve essere ben accordato, cioè arrotolato al gancio e staccato dai bordi della ciotola).
  6. Trasferite l’impasto in una ciotola unta d’olio, coperta da un panno, e fatela lievitare per circa due ore e mezza nel forno spento.
  7. Trascorso il tempo, capovolgi l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e, con l’aiuto di un tarocco, preleva dei pezzi di pasta che rimodellerete ridando la forma sferica.
  8. Continuate così fino a terminare la pasta e mettete le focaccine ben distanti una dall’altra.
  9. Fate lievitare ancora per un’oretta.
  10. Quando le focaccine saranno ben lievitate, stendete con le mani la pasta e praticate, con la punta delle dita, le classiche fossette in superficie.
  11. Spennellate la superficie con un po’ di olio e farcitele come più vi piace.
  12. Cuocete le focaccine in forno preriscaldato a 200° per 18/20 minuti. Il tempo di cottura dipende anche da come lavora il vostro forno.
 
Nessun tag

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.