Ecco un ottimo spunto per il vostro antipasto pasquale. Questa torta al formaggio è una preparazione tipica dell’Italia centrale e precisamente di Marche, Umbria e Lazio che viene cucinata in occasione della Pasqua. Di solito viene accompagnata con i salumi (con il capocollo, come da tradizione), con dei buoni formaggi e delle uova sode che, sulla tavola imbandita a festa, non possono mancare e, naturalmente, vino ma…credetemi…è sublime anche da sola. Per la cottura potete utilizzare uno stampo a cerniera, come ho fatto io, o uno stampo per la preparazione del panettone che, alla fine, lo ricorda un po’ con la sua testa gonfia! Il risultato…una torta ricca di gusto, profumata, soffice e leggera e bella da presentare sulla vostra tavola imbandita.
”Ingredients”
- 250 gr di farina 00
- 250 gr di farina Manitoba
- 125 gr di parmigiano grattugiato
- 125 gr di pecorino romano grattugiato
- 100 gr di burro a temperatura ambiente
- 100 ml di latte a temperatura ambiente
- 20 gr di lievito di birra fresco
- 5 uova
- 6 gr di sale
PREPARAZIONE
- Fate sciogliere il lievito nel latte a temperatura ambiente e versatelo nella ciotola della planetaria.
- Unite le uova e impastate aggiungendo, poco per volta, le farine mescolate in modo che assorbano piano piano i liquidi.
- Unite anche il parmigiano ed il pecorino grattugiati ed il sale e continuate a lavorare l’impasto.
- Fate in piccoli pezzi il burro e incorporatelo piano piano fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Trasferite l’impasto in una tortiera a cerniera, foderata con carta forno, coprite lo stampo con un panno da cucina e lasciate lievitare per almeno due ore; l’impasto si gonfierà fino a raddoppiare.
- Infornate, sul ripiano più basso del forno, a 160°per 40-50 minuti.
- Prima di sfornare fate la prova stecchino.