Tipici della cucina valtellinese, i pizzoccheri sono una varietà di pasta simile alle tagliatelle ma più corta e vengono preparati con la farina di grano saraceno che da loro il tipico colore grigiastro. Un primo piatto buonissimo, di solito condito con verza, patate e formaggio, che porta in tavola il […]
Impariamo a cucinare
Direi che imparare a cucinare si può e si può farlo sempre, in qualsiasi momento nella vita!
Basta, innanzitutto, avere una grande dose di curiosità e voglia di assaggiare, sperimentare, ricercare gli ingredienti giusti e imparare le varie tecniche di preparazione e di cottura.
Ho imparato che cucinare è un’arte che richiede regole e metodo, ma un’arte che può essere alla portata di tutti, se fatta con tanta passione…quindi, fatelo e fatelo con amore!
LA PASTA FROLLA SENZA BURRO
Sì, sono golosa e non so dire mai di no ad un dolce! Del resto…perché dovrei? Ormai conoscete il mio amore per il cibo e per i dolci e per tutti i tipi di dolci, poi! Questa pasta frolla è una variante di quella tradizionale con il burro, è più […]
PESTO ALLA GENOVESE
Il Pesto alla Genovese è una delle salse più famose e utilizzate in Italia e forse nel mondo. Antica è l’abitudine di pestare erbe aromatiche, ortaggi e frutta secca; non a caso, il mortaio ed il pestello sono tra gli utensili più antichi che l’uomo abbia inventato. La ricetta ufficiale […]
COME FARE I PEPERONCINI RIPIENI SOTT’OLIO
La mia dispensa si fa più ricca grazie anche a questi peperoncini ripieni di tonno sott’olio. Ormai è tradizione che prepari questi piccoli bocconcini tondi farciti nel mese di ottobre quando, nella mia città, si tiene la tradizionale festa del peperoncino. Questo è uno stuzzichino delizioso da tenere in cucina, […]
GNOCCHI DI RICOTTA
Gli gnocchi mi hanno sempre fatto venire in mente le cucine di una volta, magari in una casa di campagna, grembiuli a righe allacciati e farina sparsa sul piano di lavoro…piccole chicche che rendono speciale un primo piatto! Ecco una leggera e veloce alternativa ai classici gnocchi di patate: gli […]
COME CUCINARE LE CASTAGNE
La castagna, un prelibato frutto della stagione autunnale! I funghi hanno lasciato spazio a questi ottimi frutti racchiusi in ricci spinosi ed i miei boschi ne sono ora pieni. Ogni volta che andiamo a passeggiare nella natura torno sempre con una bella scorta di buone pepite marroni. Diversi sono i […]
COME CUCINARE IL RISO BASMATI
Il riso basmati, o riso all’orientale, dal profumo inconfondibile e dalla spiccata fragranza dei suoi chicchi! Io lo uso molto (anche perché ha un ridotto contenuto glicemico rispetto al normale riso bianco ed è molto digeribile) o da solo o per completare altri piatti, ad esempio con verdure stufate, al […]
COME SPELLARE I PEPERONI
I peperoni…ortaggi multicolore amati da molti (me compresa) ma evitati da tanti per la difficoltà a digerirli. Ma non si può rinunciare a questa delizia solo perché rimangono indigesti. Esistono varie tecniche per togliere la pelle dei peperoni, che è la parte che rimane più indigesta, ma bisogna togliere anche […]
LA RICETTA DELLA POMAROLA
Agosto è il periodo migliore per preparare una gustosa pomarola e, volendo, conservarla in barattoli per il periodo invernale. La pomarola è un sugo per la pasta (ma io la uso anche per accompagnare delle polpette vegetali, ad esempio) semplicissimo da preparare, senza soffritto, a base di pomodori freschi, carote, […]
LA PASTA FROLLA
Pasta frolla…e subito vengono alla mente ricordi di altri tempi, le nonne che impastavano e le feste di compleanno. Ogni amante dei dolci ha la propria ricetta della pasta frolla per creare gustose crostate o biscotti di tutte le forme. Fare la pasta frolla non è per niente difficile, l’importante […]