Home » Dolci » CROSTATA MERINGATA AL LIMONE

CROSTATA MERINGATA AL LIMONE

Albumi, zucchero e tanta aria, tre semplici ingredienti per preparare un dolce che è leggero come una nuvola: la meringa. La meringa si declina in tre differenti versioni: italiana, francese e svizzera a seconda del momento in cui lo zucchero viene incorporato agli albumi e delle temperature raggiunte durante la lavorazione. Per questa crostata meringata al limone ho preparato una meringa italiana, detta anche “cotta”, che si prepara, aggiungendo a filo sugli albumi già parzialmente montati, uno sciroppo bollente di acqua e zucchero; il composto viene poi ancora montato fino al raffreddamento. Passaggio cruciale è la cottura dello zucchero a 120°, quindi è indispensabile un termometro da cucina. Solitamente la quantità di zucchero è il doppio rispetto agli albumi e potete prepararla in anticipo e tenerla in frigo fino al momento dell’utilizzo. Se vi piace la meringa, data un’occhiata anche alla mia Pavlova! Godetevi questa crostata meringata al limone.

FROLLA

”Ingredients”

  • 250 gr di farina
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 125 gr di burro freddo
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • scorza grattugiata di una arancia
  • vanillina
  • 1 pizzico di sale

CREMA AL LIMONE

”Ingredients”

  • 3 uova
  • 3 limoni non trattati
  • 100 gr di zucchero
  • 35 gr di maizena
  • 60 gr di burro

MERINGA ALL’ITALIANA

”Ingredients”

  • 3 albumi
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 45 ml di acqua

PREPARAZIONE

  1. In una planetaria lavorate velocemente la farina con il burro, lo zucchero, la scorza grattugiata di una arancia, la vanillina ed il pizzico di sale fino ad ottenere un composto sabbioso.
  2. Unite l’uovo intero ed il tuorlo, lavorate ancora poco fino a che il composto non si compatta e riponete la pasta frolla in frigo a rassodare, avvolta dalla pellicola per alimenti per circa 30 minuti.
  3. Preparate la farcitura, cioè la crema di limone: ricavate la scorza dei tre limoni (attenzione a non prelevare la parte bianca che è amara), spremeteli e filtrate il succo.
  4. Versate il succo in un pentolino, unite lo zucchero ed il burro ridotto in piccoli pezzi e fate sciogliere.
  5. Sbattete le uova con la maizena e unitele al composto mescolando.
  6. Fate cuocere circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando spesso per evitare la formazione di grumi. Lasciate intiepidire.
  7. Prendete la frolla dal frigo, stendetela con un mattarello su di un piano infarinato.
  8. Imburrate uno stampo, adagiatevi sopra la frolla, e bucate il fondo con i rebbi di una forchetta.
  9. Foderate la frolla con carta forno e riempitela con i pesetti appositi per la cottura in bianco (o alla cieca); se non li avete potete usare dei legumi secchi.
  10. Cuocete il vostro involucro in forno a 180° per 15 minuti poi togliete i pesetti e continuate la cottura per circa 5/10 minuti (a seconda di come lavora il vostra forno).
  11. Una volta cotta e rafreddata, riempite l’involucro di frolla con la crema di limone e livellatela con l’aiuto di una spatola.
  12. Passate ora a preparare la meringa italiana: versate 200 gr di zucchero e l’acqua in un pentolino e fate sciogliere, a fiamma media. In una ciotola o nella planetaria, iniziate a montare gli albumi fino a che non diventeranno spumosi. Quando lo sciroppo raggiunge la temperatura di 120°C, versatelo a filo sugli albumi, continuando a montare, fino ad  ottenere una meringa ben soda ed a raggiungere la temperatura ambiente.
  13. Distribuite la meringa sulla crema di limone con l’aiuto di un cucchiaio in modo da formare dei pizzi ed un effetto mosso alla torta.
  14. Se lo avete, dorate leggermente la meringa con un cannello fiammeggiante; in alternativa, potete passare la torta due minuti sotto il grill del forno. 
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.