Home » Primi piatti » LA PAPPA AL POMODORO

LA PAPPA AL POMODORO

Oggi il pranzo è un super pranzo con un tipico piatto della mia splendida Toscana: la pappa al pomodoro. Un piatto così detto “povero”, di recupero, della cucina toscana, buonissimo nella sua gustosa semplicità. Mangiarla d’estate, fredda e profumata, quando i pomodori sono maturi e gustosi, è una libidine per il palato ma anche d’inverno, calda, utilizzando la polpa di pomodoro, è sempre un piacere portarla in tavola. Pochi e semplici ingredienti: pomodoro, avanzi di pane raffermo, olio evo, aglio, basilico ed un buon brodo vegetale. A mio modesto avviso, non si può prescindere dal pane utilizzato che deve essere rigorosamente toscano, cioè sciocco! Come consiglia Paolo Petroni…”non usate assolutamente il formaggio”! Se i pomodori, re indiscussi dell’estate, vi piacciono tanto guardate anche la mia ricetta della pomarola. Buona pappa a tutti!

”Ingredients”

  • 1kg di pomodori perini maturi
  • 4/5 fette grandi di pane raffermo toscano
  • tanto basilico
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di olio evo
  • brodo vegetale q.b.
  • sale e pepe
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna

PREPARAZIONE

  1. Iniziate a preparare un buon brodo vegetale.
  2. Scottate i vostri pomodori, dopo averli accuratamente lavati, in acqua a bollore per circa 3/4 minuti, pelateli e tagliateli a tocchetti.
  3. Tagliate le fette di pane raffermo in piccoli pezzi, trasferiteli in una ciotola e coprite, per circa 10 minuti, con brodo caldo al fine di ammorbidire il pane ed insaporirlo.
  4. Scaldate 4 cucchiai di olio evo nella pentola e fate imbiondire i due spicchi di aglio leggermente schiacciati.
  5. Aggiungete i pomodori ed il basilico tagliato a striscioline e fate cuocere finché i pomodori non saranno sfatti, per circa 15 minuti.
  6. Levate i due spicchi di aglio, aggiungete il pane, mescolate il tutto con cura in modo che il preparato si amalgami e si disfi ben bene e fate cuocere ancora per 10 minuti circa (Se volete potete frullate anche il tutto leggermente).
  7. Terminata la cottura, mescolando di tanto in tanto, regolate di sale e di pepe, aggiungendo anche il cucchiaino di zucchero.
  8. Se la pappa al pomodoro vi risulta troppo asciutta, bagnatela un po’ con il vostro brodo vegetale.
  9. Lasciate riposare la pappa al pomodoro almeno un’ora prima di servirla e guarnitela con un po’ di olio evo a crudo e foglie di basilico.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

2 Commenti

  1. ciao e poco che ti conosco e devo dire che le tue ricette sono belline anch’io sono toscana come te grazie bacio lulu

     

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.