Home » scalogno

Tag: scalogno

CHUTNEY DI PRUGNE

Questo è il chutney di prugne che prepara mia mamma, vale a dire una marmellata agrodolce con frutta, verdure e saporite spezie. Confesso che, quando la prepara, ne mangio quasi un vasetto intero spalmata su fette di pane, ancor meglio se abbrustolite.  Gustatela insieme ad una bella selezione di formaggi, […]

 

SCALOGNI CARAMELLATI

Perché usare lo scalogno solo per preparare soffritti e non come un ottimo contorno?…Questi scalogni caramellati sono divini, si preparano in poche e semplici mosse e poi, perché no, sono anche belli da presentare in tavola. Li consiglio accompagnati ad una bella selezione di formaggi e con del buon pane […]

 
Lenticchie in umido

LENTICCHIE IN UMIDO

Lenticchie tutto l’anno! Non è vero che le lenticchie devono essere mangiate solo in occasione del cenone di San Silvestro quale cibo portafortuna per il nuovo anno…fortuna e prosperità, come tradizione popolare vuole, la possono portare tutto l’anno!!! A parte il loro lato benaugurale, le lenticchie sono un alimento molto […]

 
Crema di topinambur

CREMA DI TOPINAMBUR

Questo piccolo tubero, il tapinambur per l’appunto (detto anche patata del Canada, rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme), da prelibatezza dimenticata, è tornato (o diventato!) veramente di moda! E’ un tubero che ha una fioritura autunnale meravigliosa, con un fiore tipo margherita di un giallo dorato bellissimo. Non è raro […]

 
linguine al pesto di zucchine e pistacchi

LINGUINE AL PESTO DI ZUCCHINE E PISTACCHI

Caro Mr. M.M….questo è un primo piatto pensato per te! Da cucinare magari la domenica a pranzo per recuperare le forze dopo la corsa mattutina! Mi hai chiesto uno spaghetto ma per questo primo piatto è ottima la linguina! Il condimento è rigorosamente a base di verdura, ma sono sicura che […]

 
Farinata con asparagi

FARINATA DI CECI AGLI ASPARAGI

La farinata di ceci, che dalle mie parti si chiama cecina e si mangia, in genere, accompagnata dalla focaccia, è una “torta” dicono di origine ligure ma molto apprezzata e preparata in tutto il litorale toscano. Ha un impasto buonissimo che rimane croccante fuori e morbido dentro e semplicissimo da […]

 
Risotto curcuma e agretti

RISOTTO ALLA CURCUMA CON AGRETTI

Quando gli agretti (o barba di frate) iniziano a fare capolino sui banchi di frutta e verdura è per me subito primavera! Adoro questa piccola e sottile pianta erbacea, dal sapore acre e acidulo. Mi piacciono saltati in padella e conditi con olio e limone o semplicemente a guarnizione di […]

 
Risotto zafferano e arancia

RISOTTO ZAFFERANO E ARANCIA

Un modo di rinfrescare un piatto della tradizione dal retrogusto agro ma saporito. Il risultato? Ha sorpreso anche me! 200 gr di riso parboiled 1 scalogno vino bianco q.b. il succo di mezza arancia 1 bustina di zafferano granella di pistacchi per guarnire olio evo piccola noce di burro (per […]

 
Risotto verza e pere

RISOTTO ALLA VERZA E PERE

Un risotto, delicato, per il periodo autunnale. Un consiglio: aprite una buona bottiglia di vino, accendete un po’ della vostra musica preferita e assaporate l’atmosfera che avete creato…aspettando la cottura del vostro risotto. 250 gr di riso integrale 5 belle foglie di cavolo verza 1 scalogno 1 pera matura noce […]

 
Risotto con tonno, peperoni e acciughe

RISOTTO CON TONNO, PEPERONI E ACCIUGHE

Ho un piccolo problema con questa ricetta: ogni volta che decido di prepararla conto i minuti che servono per portare a cottura il riso,…minuti che pian piano diventano interminabili! Non vedo l’ora di mangiarmelo!!! Cosa può stregare più di un profumo che ammalia e ipnotizza i sensi?!…ma, si sa, un […]

 
Risotto mele e speck

RISOTTO MELE E SPECK

Questo risotto è nato un po’ come una favola e così voglio gustarlo. Caterina, la mia Little Pippi, non ha mai amato granché i risotti fino a che non le ho svelato che questo era stato pensato e cucinato da Biancaneve in persona e che la mela utilizzata non era […]

 
Risotto di zucca

RISOTTO DI ZUCCA

Un grande classico ma come non apprezzarlo! alla versione classica che ho scritto qua sotto, da buona amante dei contrasti, a volte mi piace abbinare il dolce della zucca con una nota di piccante regalata da una cremina di gorgonzola (velocissima da preparare sciogliendo, in un pentolino e a fuoco […]