Lenticchie tutto l’anno! Non è vero che le lenticchie devono essere mangiate solo in occasione del cenone di San Silvestro quale cibo portafortuna per il nuovo anno…fortuna e prosperità, come tradizione popolare vuole, la possono portare tutto l’anno!!! A parte il loro lato benaugurale, le lenticchie sono un alimento molto prezioso perché ricco di proteine vegetali, fibre e ferro (in più sono prive di glutine!). Quindi, un ottimo e ricco secondo piatto, cucinato, oggi, secondo la nostra tradizione. Provate anche, se l’idea vi piace, ad aggiungere dei piccoli cubetti di mele e mettere tutto su una bella fetta di pane tostato!….E se le vostre lenticchie avanzano…il giorno dopo o si preparano polpette o si aggiungono ad un cous cous al curry!!!
”Ingredients”
- 300 gr di lenticchie secche (io ho usato quelle rosse)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 scalogno
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 1 foglia di alloro
- 1 spicchio di aglio
- 1 pizzico di peperoncino
- brodo vegetale q.b.
- olio evo q.b.
- sale e pepe
Indicazioni
- Preparate un po’ di brodo vegetale e tenetelo in caldo.
- Preparate poi un soffritto di scalogno, sedano e carota che metterete in padella con olio evo ben caldo, assieme al peperoncino e allo spicchio d’aglio intero e schiacciato.
- Fate rosolare per cinque minuti, aggiungete poi la polpa di pomodoro, la foglia di alloro e fate andare due minuti.
- Lavate bene le lenticchie e unitele alla polpa.
- Cuocete per una quarantina di minuti, a fuoco dolce, aggiungendo poco alla volta un po’ di brodo vegetale.
- A cottura ultimata aggiustate di sale e di pepe e servite ben calde con una generosa C di olio evo nuovo.