Questo orzotto agli asparagi è un’ottima alternativa al classico risotto che, sicuramente, noi tutti cuciniamo più spesso (almeno io!). Gli asparagi ora, in aprile e maggio, abbondano sui banchi di negozi e mercati, imponenti con le più belle sfumature di colore: verde, bianco, viola. Senza dimenticare gli asparagi selvatici, una prelibatezza di cui sono diventata un’appassionata ricercatrice. Quest’anno sono sicura che di asparagi ne mangeremo molti…Caterina ha iniziato ad apprezzarli e li vuole cucinati nella versione più classica, cioè accompagnati con l’uovo! Arricchite il piatto con tanto timo fresco per renderne ancora più profumato il risultato. Qua altre gustose mie ricette con gli asparagi: le orecchiette di farro integrale alla crema di asparagi e salmone affumicato e la farinata di ceci agli asparagi.
”Ingredients”
- 300 gr di orzo
- 400 gr di asparagi (un mazzo circa)
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- olio vegetale q.b.
- 2 cucchiai di pinoli
- 1 cucchiaino di burro
- timo fresco (abbondate se vi piace)
- olio evo e sale q.b.
Indicazioni
- Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo.
- Pulite gli asparagi tagliando la parte terminale più dura, pelando il gambo con il pelapatate e tagliateli a rondelle, lasciando intere le punte.
- Versate le asparagi tagliati in una pentola da risotto dopo che vi avrete scaldato una C di olio evo e lasciate cuocere per 3 minuti circa.
- Unite l’orzo, dopo averlo sciacquato sotto l’acqua corrente, e fatelo tostare ben bene.
- Sfumate con un po’ di brodo caldo e proseguite la cottura, come se fosse un risotto.
- A metà cottura aggiungete le punte di asparagi ed il timo fresco.
- Quando l’orzotto sarà cotto spegnete il fuoco e mantecate con il burro freddo ed il pecorino.
- Nel frattempo tostate i pinoli che unirete all’orzotto assieme ad altre foglioline di timo fresco.