Ma che bello che sarà il barattolo di Giardiniera e che colore che porta alla dispensa di casa! La Giardiniera è una preparazione di origine contadina (era uno dei modi utilizzati per conservare in agrodolce le verdure dell’orto) conosciuta anche come antipasto piemontese. Non esiste una ricetta vera e propria della Giardiniera nel senso che si possono utilizzare gli ortaggi che si amano di più. Come antipasto è eccezionale e se avete intenzione di preparare un buon bollito la Giardiniera sarà un ottimo contorno! Con queste quantità ho riempito due barattoli da 3/4 di litro. Il più delle volte non faccio mai il sottovuoto ai barattoli perché, nel giro di pochi giorni, quello che preparo, mangiamo. Trovate le linee guida del Ministero della Salute da seguire in caso di sterilizzazione nella ricetta della confettura di fichi, mele e noci.
”Ingredients”
- 1l di aceto di vino bianco
- 1l e mezzo di acqua
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di sale grosso
- 1 chiodo di garofano
- 3 bacche di ginepro
- 1 stecca di cannella
- 1 foglia di alloro (facoltativa)
- 2 carote
- mezzo cavolfiore grande
- 4/5 cipolline borrettane
- 1 peperone giallo
- 1 peperone rosso
- 2 zucchine
- 2 finocchi
PREPARAZIONE
- Lavate le verdure, tagliatele a fiammifero grossolanamente e tenetele da parte.
- In una pentola versate l’aceto di vino bianco, l’acqua, lo zucchero, il sale, le bacche di ginepro, il chiodo di garofano e la stecca di cannella e portate e a bollore.
- A questo punto versate le verdure in pentola e cuocetele 5 o 10 minuti, a seconda che vi piacciano più croccanti o più morbide.
- Scolate le verdure e mettetele, pressandole bene, nei barattoli sterilizzati.
- Filtrate la soluzione di acqua e aceto e versatela nei barattoli fino e ricoprire le verdure.
- Chiudete io barattoli con i coperchi e, terminate la sterilizzazione se volete conservarli a lungo.