La scarpaccia è una torta salata di zucchine e cipolle tipica della città di Camaiore, la mia città! Questo piatto, che io di solito propongo come antipasto, deve il suo nome al fatto che, una volta cotta, questa torta salata risulta sottile e crostosa come la suola consumata di una vecchia scarpa…ma di sicuro…più buona!!! E’ una vecchia ricetta della tradizione contadina (di cui è conosciuta un’altra versione, ma dolce, nata sul litorale viareggino) che veniva preparata quando si cucinava soprattutto quello che si coltivava. Ho intervistato diverse “vecchiette” che abitano a Camaiore per farmi svelare ogni singolo segreto della sua preparazione…il suo profumo ed il suo sapore sanno di tempi ormai lontani. Per le dosi che ho indicato potete realizzare due teglie tonde ed una rettangolare piccola.
”Ingredients”
- 9/10 zucchine con fiore
- 5/6 fiori (in più a quelli delle zucchine)
- 2 belle cipolle di Tropea
- 200 gr di farina 00
- acqua q.b.
- olio evo q.b.
- sale e pepe
Indicazioni
- Lavate le zucchine e i fiori, privati del gambo e del pistillo.
- Affettate le zucchine a rondelle sottili, sminuzzate i fiori, affettate sottilmente le cipolle e mettete tutte le verdure in una ciotola capiente; cospargete con abbondante sale e con il pepe e lasciate riposare in frigo (con la ciotola coperta da un piatto) in modo che la verdura rilasci l’acqua di vegetazione; io le preparo la sera per il giorno dopo, ma va bene anche lasciare il tutto in infusione per due o tre ore.
- Quando andrete a preparare la scarpaccia preriscaldate il forno a 200°.
- Non eliminate il liquido prodotto dalle verdure ma iniziate ad aggiungere la farina, poco alla volta, e mescolate in modo che la farina assorba l’acqua di vegetazione e che si formi una leggera pastella; l’impasto non dovrà essere né troppo asciutto (in caso aggiungete circa mezzo/un bicchiere di acqua) né troppo liquido.
- Unite all’impasto un po’ di olio e amalgamate.
- Ungete le teglie e stendete il composto in modo da formare uno strato alto circa un centimetro e irrorate con poco olio in superficie.
- Infornate e cuocete per circa 35/40 minuti…la scarpaccia sarà pronta quando si formerà sulla superficie una bella crosticina dorata.
Ciao con queste dosi quante teglie vengono? Potresti indicarmi piu o meno il peso delle zicchine?
Grazie mille
Ciao Simona! Queste dosi sono per due teglie di circa 24 cm ed ho usato le zucchine con il fiore di media dimensione!
Ricorda che gli ingredienti di questa ricetta sono molto elastici…la quantità di farina che aggiungerai dipende anche da quanta acqua di vegetazione producono le zucchine dopo il riposo in frigorifero! Buona ricetta e fammi sapere!
Ciao io nella scarpaccia aggiungo due uova e basilico. Il basilico non deve mai mancare
buona!…ma così non è scarpaccia!
Ciao Clio, complimenti pere le tue ricette. Spero che tu legga questo commento anche se hai pubblicato la ricetta della scarpaccia ormai da qualche anno. Io l’ho vista solo adesso e devo chiederti una cosa importante. Nella ricetta dici che la resa è per 2 teglie tonde e 1 rettangolare. Avrei un assoluto bisogno di sapere le misure, cioè quanto misuravano le tonde e la rettangolare. Spero che tu mi risponda. Un saluto da Rimini.
Ciao Vincenzo e grazie per i tuoi graditi complimenti! Le teglie erano della misura più piccola tra quelle di alluminio che trovi in commercio. Considera che tutto varia a seconda della grandezza delle zucchine e da quanta acqua producono durante il riposo. Considera anche che lo spessore di questa preparazione deve essere molto sottile…proprio come una la suola di una scarpa vecchia (da qui il suo nome!). Un saluto da Camaiore.