La babaghanoush, o anche detta caviale di melanzane (e vi assicuro che il nome è più che appropriato!), è una salsa tipica della cucina israeliana ma diffusa in un po’ tutto il Medio Oriente, composta appunto dalla polpa delle melanzane e aromi vari. E visto che la stagione delle melanzane è ormai iniziata, possiamo prepararla e gustarne il suo buon sapore. Mi piace arricchire la mia cucina con preparazioni che provengono dalle cucine di tutto il mondo…è un po’ come vivere, anche a tavola, atmosfere lontane. Dal gusto leggermente affumicato, la babaghanoush è ottima da accompagnare a dei crostini, o con il classico pane pita, o verdure crude, come carote, finocchi e sedano (come alternativa al pinzimonio)…ma io la uso anche insieme ai falafel o a del semplice riso bianco. Rimanendo in tema di melanzane vi consiglio di provare anche le melanzane piccanti in salsa agrodolce.
”Ingredients”
- 3 melanzane grandi
- 2 cucchiai di salsa Tahin
- succo di mezzo limone
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 cucchiai di olio evo
- sale q.b.
- 1 spicchio di aglio (facoltativo)
Indicazioni
- Lavate le melanzane, eliminate le estremità, tagliatele a metà per il verso della lunghezza e ancora ogni metà in due.
- Mettetele su una teglia ricoperta da cartaforno, salatele un po’ e cuocetele nel forno già caldo a 180° per 45 minuti (devono risultare morbide e ben appassite).
- Una volta cotte, fatele raffreddare, prelevate la polpa con un cucchiaio e strizzatela con cura, per eliminare tutta l’acqua residua che renderebbe amara e troppo liquida la salsa.
- Trasferitele quindi nel mixer assieme ad una presa di sale, l’olio evo, la salsa Tahin, il succo del limone filtrato, il ciuffo di prezzemolo e, se volete, lo spicchio di aglio.
- Frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea (se risultasse troppo compatta aggiungete un po’ di acqua).
- Trasferitela in una ciotola e…buon appetito!