Home » Antipasti » PANE PITA

PANE PITA

Il Pane Pita è un pane lievitato, tondo e piatto che comunemente viene chiamato Pita Greca ma è, invece, tipico di tanti paesi del Mediterraneo orientale e del mondo arabo. È un ottimo pane (che vagamente ricorda la piadina…ma è più buono!) per raccogliere salse, come lo tzatziki o l’hummus, o per accompagnare piatti di carne molto “sugosi”. Il Pane Pita è molto facile da preparare, con pochi ingredienti, e richiede una piccola lievitazione. Io lo cuocio in padella in modo da controllare meglio la sua cottura ma soprattutto per poterlo preparare anche d’estate senza accendere il forno. Accompagnate al Pane Pita una delle mie salse che trovate nel blog: lo tzatziki, l’hummus di avocado, di fagioli cannellini e peperoni gialli arrostiti o di sgombro e ceci.

”Ingredients”

  • 500 gr di farina 0
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 20 gr di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiaini di sale

PREPARAZIONE

  1. Sciogliete il lievito in poca acqua di quella prevista nella ricetta e lasciate riposare per 5 minuti circa.
  2. Nel contenitore della vostra planetaria (potete anche farlo a mano) versate la farina, lo zucchero, il sale, l’olio, il lievito ormai sciolto e unite, poco alla volta, l’acqua lavorando l’impasto.
  3. Formate una palla con l’impasto ottenuto che dovrà essere morbido e non appiccicoso, copritela con un panno e fatela lievitare fino a che non raggiungerà il doppio del suo volume (ci vorrà circa un’oretta).
  4. Passato il tempo, formate 8 palline di uguale dimensione, disponetele, ben distanziate, su un ripiano infarinato, copritele con il panno e fatele lievitare ancora fino a che non si gonfiano (ci vorranno altri 30 minuti).
  5. Stendetele con l’aiuto di un matterello fino allo spessore di circa mezzo centimetro.
  6. Spennellate con l’olio una padella antiaderente (basta solo per la prima pita) e cuocete ogni singolo disco, a fuoco medio, per circa 3 minuti per lato.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.