Home » Cocktail naturali » SCIROPPO DI SAMBUCO

SCIROPPO DI SAMBUCO

Maggio, in natura, è un mese generoso e tra le sue bellezze c’è anche la fioritura del sambuco. Fino a giugno troviamo queste bellissime infiorescenze, costellate di piccoli fiorellini bianchi profumati e a forma di stella. Questi delicati fiori si trasformeranno  velocemente in uno sciroppo dolce, fresco e profumato. Lo sciroppo di sambuco, che otterrete con la procedura che vi spiego di seguito, va diluito, ogni volta che lo volete bere, con acqua (in rapporto 1:6 circa, cioè una parte di sciroppo per sei parti di acqua), liscia o gassata e, se volete, con l’aggiunta di una fetta di limone e delle foglioline di menta. Vi consiglio di raccogliere i fiori di sambuco quando sono completamente sbocciati e lontani dal traffico e dall’inquinamento. Una volta imbottigliato, conservate il vostro sciroppo in frigorifero, pronto all’uso. Ricordate: con lo sciroppo di sambuco si prepara anche l’Hugo, ottimo aperitivo. Vi lascio anche il link di un’altra preparazione che faccio durante il periodo estivo: bevanda rinfrescante al profumo di alloro.

”Ingredients”

  • 1 l di acqua
  • 3 limoni grandi non trattati
  • 20 fiori di sambuco
  • 500 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di aceto di mele

PREPARAZIONE

  1. Togliete i fiori di sambuco dalle foglie e dai gambi e sciacquateli delicatamente sotto l’acqua corrente fredda.
  2. Sciacquate i limoni e tagliateli a fette.
  3. In un contenitore con chiusura ermetica disponete, alternandoli, i fiori di sambuco con le fette di limone e poi coprite con l’acqua.
  4. Lasciate riposare il tutto per 48 ore in un luogo fresco.
  5. Passato il tempo necessario per la macerazione, filtrate in una pentola, con un colino, il liquido ottenuto (potete usare anche un pezzo di garza).
  6. Aggiungete lo zucchero e l’aceto di mele e portate ad ebollizione.
  7. Una volta raggiunto il bollore, fate cuocere, a fuoco basso, per circa 15 minuti.
  8. Lasciate raffreddare lo sciroppo di sambuco e imbottigliatelo.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.