“Pitagora ha detto che l’arte più divina è quella del guarire. Ma se è così, allora l’arte del guarire deve pensare all’anima quanto al corpo, perché nessuna creatura può essere sana se la sua parte più nobile è malata.” Così affermava Apollonio di Tiana giusto qualche secolo fa (4 a.C. – 97 d.C.). Fare un dolce cura la mia mente e sporcare le mie mani di farina, uova e burro mi infonde un senso di leggerezza che porto avanti tutti il giorno. Spero che non sia la mia ultima frolla della stagione perché d’ora in poi darò tanto spazio a semifreddi e sorbetti. Sicuramente questa crostata con panna cotta alle fragole è stata il perfetto finale di una domenica in famiglia che ha lasciato tutti con un bel sorriso soddisfatto. Se vi piacciono le fragole nei dolci, vi consiglio di provare anche la torta caprese di fondente e fragole.
FROLLA
- 250 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero semolato (o a velo)
- 125 gr di burro freddo
- 1 uovo intero + un tuorlo
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- scorza grattugiata di un limone
PANNA COTTA ALLE FRAGOLE
- 350 gr di fragole
- 350 di panna fresca
- 80 gr di zucchero
- 5 fogli di gelatina
- foglioline di menta per guarnire
PREPARAZIONE
- In una bull o facendo la classica fontana o, ancora, aiutandovi con un robot da cucina, mescolate la farina, con lo zucchero, il burro tagliato a pezzetti, la vanillina, il pizzico di sale e la scorza del limone.
- Lavorate fino a che il composto non sarà sbricioloso e per ultimo incorporate le uova.
- Impastate molto velocemente per evitare che la frolla si scaldi.
- Fate riposare il panetto che avete formato, avvolto da una pellicola, per 30 minuti in frigorifero.
- Una volta trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto, stendetelo su un piano di lavoro infarinato e rivestite uno stampo di 22 cm (con la frolla che avanza potete cuocere, insieme alla crostata, dei biscotti).
- Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, ricopritelo con carta forno e versate all’interno i pesetti per la cottura o dei legumi secchi.
- Infornate a 180° per 15 minuti, togliete la carta forno con i pesetti o i legumi secchi e cuocete ancora per 5 minuti.
- Sfornate il guscio di frolla e fate raffreddare.
- Mettete in ammollo la gelatina per circa 10 minuti.
- Lavate le fragole (lasciatene da parte un po’ per la decorazione), tagliatele grossolanamente, mettetele in un pentolino con lo zucchero e fate cuocere 10 minuti circa, fino a che non si saranno completamente sfatte.
- Filtrate il succo con un colino a maglie strette.
- Versate la panna in una pentola e fatela scaldare, mescolando spesso.
- Strizzate la gelatina ed unitela alla panna assieme alla purea di fragole, sempre mescolando per due minuti circa.
- Versate il composto ottenuto nel guscio di frolla.
- Lasciate raffreddare leggermente e ponete in frigorifero a consolidare per almeno 4 ora prima di servire.
- Decorate con le fragole divise a metà o in quarti e le foglioline di menta.