Le patate Hasselback (o patate “a fisarmonica”) sono un classico della cucina svedese e devono il loro nome proprio al ristorante Hasselbacken di Stoccolma che le ha rese famose. Ci piacciono un sacco (soprattutto a Caterina!), anche perché si mangiano con la buccia! Buone da sole o accompagnate con una salsa allo yogurt. Un consiglio: cucinate patate che abbiano, più o meno, la stessa dimensione così avrete una cottura indubbiamente uniforme!
”Ingredients”
- 5 patate a pasta gialla
- 1 bella cipolla rossa (o 2 piccole)
- paprika dolce q.b.
- timo q.b.
- origano q.b.
- rosmarino e alloro q.b.
- sale e pepe q.b.
- olio evo q.b.
- grana padano grattugiato q.b. (facoltativo)
PREPARAZIONE
- Lavate bene le patate sotto l’acqua corrente.
- Asciugatele, mettetele su un tagliere e posizionate ogni patata tra due mestoli di legno aderenti alla parte lunga delle patate e iniziate a fare dei tagli sottili e regolari, fino a toccare il legno dei mestoli, quindi fino ad un centimetro dalla base (questo trucchetto vi aiuterà a non tagliare completamente le patate).
- Trasferite le patate in una teglia e spennellatele con olio evo fino ad arrivare all’interno delle fessure.
- Tagliate a fette sottili la cipolla rossa e inseritela nelle fessure delle patate.
- Cospargete le patate con paprika dolce, timo, origano e aghi di rosmarino.
- Pepate, salate ed inserite 1 o 2 foglie di alloro per ogni patata.
- Spolverate, se volete, con del grana padano grattugiato.
- Cuocete a 180° per circa 50/55 minuti o comunque fino a che le patate non sono colorite e tenere.
- Servite ben calde.