Home » Dolci » PASTIERA NAPOLETANA

PASTIERA NAPOLETANA

La pastiera napoletana, tipico dolce pasquale napoletano, è amato in tutta Italia. La sua preparazione richiede sì un po’ di tempo ma il risultato sarà fantastico, profumato e, soprattutto, ricco di tradizione. Bisogna prepararla alcuni giorni prima della Santa Pasqua, di solito il giorno del Giovedì Santo…il riposo permetterà ai sapori al suo interno di amalgamarsi a meraviglia (come dicono “deve maturare prima di essere mangiata”!). La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo delle strutto al posto del burro ma io preferisco utilizzare quest’ultimo. Ricordate che la pastiera napoletana ha bisogno di una cottura dolce e lenta. Vi consiglio di utilizzare una ricotta di ottima qualità, fa la differenza.

PER LA FROLLA

”Ingredients”

  • 250 gr di farina
  • 125 gr di zucchero a velo
  • 125 gr di burro
  • 2 uova intere + 1 tuorlo
  • scorza di 1 arancia
  • semi di 1 baccello di vaniglia

PER IL RIPIENO

”Ingredients”

  • 350 gr di ricotta di pecora
  • 150 gr di ricotta vaccina
  • 250 gr di zucchero
  • 2 uova intere + 2 tuorli
  • semi di 1 baccello di vaniglia
  • 25 ml di acqua di fiori di arancio 
  • 1 pizzico di cannella
  • 1 pizzico di sale
  • 60 gr di arancia candita
  • 60 gr di cedro candito
  • 300 ml di latte
  • 300 gr di grano precotto 
  • scorza di 1 arancia
  • 30 gr di burro

PREPARAZIONE

  1. Iniziate a preparare la pasta frolla: versate nella planetaria la farina, il burro freddo a pezzetti, la scorza di 1 arancia, i semi del baccello di vaniglia e lo zucchero a velo.
  2. Lavorare per ottenere la sabbiatura poi unite le uova intere ed il tuorlo fino a che non si forma un panetto compatto (lavorate velocemente l’impasto).
  3. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e riponete in frigo per almeno un’ora.
  4. Passiamo al ripieno: in una pentola versate il latte, il grano precotto, il burro, il pizzico di sale e la scorza di arancia e cuocete, a fiamma bassa e mescolando con un mestolo di legno, fino a che il grano non avrà assorbito tutto il latte (ci vorranno circa 15 minuti).
  5. Trasferite il composto ottenuto in una ciotola per farlo raffreddare.
  6. In una ciotola capiente lavorate la ricotta con lo zucchero, il pizzico di cannella e di sale, l’acqua di fiori d’arancio e i semi ricavati dal baccello di vaniglia.
  7. Aggiungete un tuorlo alla volta e lavorate fino ad ottenere una crema senza grumi.
  8. A questo punto unite la crema di ricotta alla crema di grano, ormai fredda, aggiungete l’arancia e il cedro canditi e per ultimi gli albumi montati a neve, mescolando dall’alto verso il basso (ed il ripieno della pastiera è così terminato).
  9. Prendete il panetto di pasta frolla, tenetene da parte un terzo e stendete il resto, su un piano infarinato, fino ad ottenere uno spessore i 5 mm.
  10. Imburrate una teglia di 28 cm e stendetevi la frolla.
  11. Versate all’interno il ripieno e livellatelo bene con l’aiuto di una spatola.
  12. Stendete la frolla rimanente, ricavatene delle strisce larghe circa 1,5 cm che disporrete, incrociandole, sulla sommità della torta.
  13. Cuocete la pastiera napoletana in forno statico preriscaldato a 170° per un’ora e 25 minuti, fin quando risulterà soda e asciutta. 
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.