Home » Primi piatti » PENNE AL PESTO DI CAVOLO NERO

PENNE AL PESTO DI CAVOLO NERO

Le penne al pesto di cavolo nero, un primo piatto “in corsa”! La stagionalità del cavolo nero sta per finire…il periodo migliore per gustarlo al meglio, lo sappiamo, sono le gelate…quindi, sbrighiamoci a gustarlo fino a che lo troviamo da comprare. Lo conoscevo come cavolo toscano ma ultimamente ho saputo che lo chiamano anche “cavolo a penna”!  Avevo comprato due bei mazzi di cavolo nero; ieri sera ho preparato le chips in forno e oggi, per pranzo, preparo le penne al pesto di cavolo nero…buon appetito! 

”Ingredients”

  • 250 gr di penne rigate Gluten free (Rummo – di riso integrale e mais)
  • 400 gr di cavolo nero
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 60 gr di mandorle (1/2 pelate e 1/2 non)
  • 40 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di succo di lime
  • 3 cucchiai di olio evo
  • peperoncino q.b.
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • acqua calda q.b.

PREPARAZIONE

  1. Eliminate le coste più dure del cavolo, conservando solo la foglia verde e sciacquatele con cura.
  2. Con le forbici riducete il cavolo in piccoli pezzi, mettetelo in una padella con un bicchiere di acqua calda, salate e aggiungete un po’ di peperoncino.
  3. Cuocete per 10 minuti con il coperchio chiuso.
  4. Nel frattempo, mettete sul fuoco una pentola di acqua per la cottura della pasta.
  5. Trasferite nel bicchiere del mixer le foglie di cavolo cotte, il prezzemolo, le mandorle, il parmigiano, l’olio, il succo di lime, l’aglio (io non l’ho messo…non lo digerisco!) ed un po’ di acqua calda.
  6. Frullate il tutto fino ad ottenere una salsa liscia (regolatevi con l’acqua calda, per creare la giusta consistenza cremosa!).
  7. Trasferite il pesto in una ciotola.
  8. Quando l’acqua bolle, salatela e cuocete le penne per il tempo indicato dalla confezione.
  9. Appena cotte, scolate le penne (tenete un po’ di acqua di cottura!) e trasferitele nella ciotola con il pesto.
  10. Condite la pasta mescolando e aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua calda di cottura.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Commento

  1. bona da mori’

     

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.