Home » Primi piatti » RISOTTO ALLE CAROTE E ZAFFERANO

RISOTTO ALLE CAROTE E ZAFFERANO

Il risotto è, senza ombra di dubbio, uno dei miei confort food. Almeno due volte a settimana lo preparo e lo porto sulla mia tavola. Piace a tutti in famiglia ed ogni volta cerco di inventarmi qualche idea diversa per renderlo squisitamente gustoso. Anche la carota è tra i nostri ortaggi preferiti quindi, dall’unione dei due ingredienti, non può che uscirne qualcosa di buono. Il tutto è arricchito dal colore e dal profumo dello zafferano. Ricordate di far sciogliere i pistilli (o più correttamente gli stimmi) di zafferano in una ciotola, con poco brodo caldo, ed aggiungerli alla ricetta solo a fine cottura, per evitare che lo zafferano si cuocia e che riesca, al meglio, a scaricare tutta la sua aroma. Contate da 6 a 10 stimmi per persona. Se non avete i pistilli va benissimo anche una bustina che trovate nella grande distribuzione. Il risultato del vostro risotto alle carote e zafferano sarà di un bellissimo colore giallo dorato. Provate anche questo risotto allo zafferano e arancia!

”Ingredients”

  • 4/5 carote grosse
  • 300 gr di riso Acquerello
  • 1 scalogno
  • vino bianco q.b.
  • brodo vegetale (circa 1 l)
  • 20 pistilli di zafferano
  • 45 gr di taleggio
  • 1 spolverata di parmigiano reggiano 

PREPARAZIONE

  1. Preparate il brodo vegetale.
  2. Pulite le carote, eliminate le estremità e cuocetele a vapore.
  3. Frullate una metà delle carote diluendo con un po’ di brodo e tagliate a piccoli pezzi le rimanenti.
  4. Affettate lo scalogno e soffriggetelo in padella in una C di olio evo.
  5. Versate il riso, tostatelo per un minuto e sfumatelo con del vino bianco.
  6. Quando il vino sarà evaporato aggiungete le carote ridotte in purea e allungate con del brodo vegetale caldo.
  7. Portate a cottura unendo il brodo caldo, via via che viene assorbito dal riso.
  8. Poco prima che il risotto giunga a cottura, aggiungete le restanti carote ridotte a piccoli pezzi e i pistilli di zafferano (che avrete sciolto prima di iniziare a preparare il riso in poco brodo caldo).
  9. Spegnate il fuoco e mantecate con il taleggio tagliato in piccoli pezzi.
  10. Servite dopo aver insaporito con del parmigiano reggiano grattugiato.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.