Home » Il mio diario » UNA MATTINA QUALSIASI: PASSEGGIATA AL MERCATO DI SANT’AMBROGIO A FIRENZE
Mercato di Sant'Ambrogio a Firenze

UNA MATTINA QUALSIASI: PASSEGGIATA AL MERCATO DI SANT’AMBROGIO A FIRENZE

Mercato di Sant'Ambrogio a Firenze

Sant’Ambrogio è un mercato rionale storico fiorentino, nel quartiere caratteristico di Santa Croce, a due passi da casa mia. Quando facevo pratica legale a Firenze era il mio posto preferito dove andare a comprare, la mattina, frutta e verdura di stagione; ora, ogni volta che torno a trascorrere qualche giorno in questa splendida città, adoro alzarmi la mattina e tornare in questo bel mercato e fare un giro nei suoi dintorni.

Il mercato è aperto solo la mattina, dalle 7:00 alle 14:00, e chiuso nei giorni festivi, più piccolo dell’altro mercato alimentare fiorentino di San Lorenzo, che negli ultimi anni ha acquistato un sapore più internazionale; questo di Sant’Ambrogio è frequentato prevalentemente da fiorentini.

Mercato di Sant'Ambrogio a Firenze

Qui si compra di tutto: nella parte esterna i banchi si colorano di ogni tipo di frutta e verdure, si vendono chincaglierie, scampoli di stoffa, bottoni e fiori; è piacevole anche scambiare quattro chiacchiere con i venditori ambulanti che animano il mercato e, non di rado, li sentirai parlare della loro squadra di calcio del cuore, la Fiorentina.

Nella parte interna del mercato, invece, vi sono rivendite di pesce, carne, pane e formaggi. C’è anche un bar e una Trattoria “Da Rocco”, dove, affollatissima all’ora di pranzo, ti trovi spesso piacevolmente a condividere il tuo tavolo con altri commensali, italiani e stranieri.

Un mercato, questo, che vive nella splendida cornice di un quartiere ancora genuino e popolare, Santa Croce.

Immancabile è la mia pausa caffè (accompagnata, alle volte, da un dolce strappo alla regola!) al Cibrèo Caffè, locale storico fiorentino, un caffè-ristorante piccolo ma ricco di atmosfera, quella d’altri tempi, un po’ bohémien! Il Cibrèo Caffè si trova a due passi (nel vero senso della parola!) tra il Cibreo Ristorante, il Cibrèo Trattoria (detto anche il Cibrèino), il nuovo Ciblèo, ed il bellissimo Teatro del Sale (di cui vorrei parlare…ma questa sarà un’altra bellissima storia da raccontare!)…tutto un impero gastronomico “condito” dallo chef, fiorentino doc, Fabio Picchi. Da poco, nelle vicinanze di questo fantastico mondo culinario, in Via della Mattonaia, ha inaugurato, lo stesso Picchi, il C.Bio (Cibo Buono Italiano Onesto) una grande bottega-mercato, con una bellissima terrazza giardino.

Mercato di Sant'Ambrogio a Firenze

Mercato di Sant'Ambrogio a Firenze

Sant'Ambrogio a Firenze C.bio

Continuo il giro nei dintorni di Sant’Ambrogio e vado a fare rifornimento dei miei tè preferiti alla “Via del tè”, elegante locale da veri intenditori e amanti del tè! Qui si può sia acquistare le numerose miscele di tè e tisane, provenienti da tutto il mondo, sia assaporarle nella deliziosa sala da tè, magari con un accompagnamento dolce o salato. Ovviamente non manca, nella boutique, tutto ciò di cui si ha bisogno per la preparazione e la degustazione delle bevante: teiere particolari, tazze e i vari simpatici accessori.

La via del tè a Firenze

Immancabile nei pressi del mercato di quartiere, in Via de’ Macci angolo Borgo La Croce, il chiosco, a conduzione familiare, della trippa alla fiorentina e dei panini con il lampredotto, il Trippaio storico Pollini.

Mercato di Sant'Ambrogio a Firenze

Girando per il quartiere si è fatta l’ora di pranzo e mi è venuto appetito…un salto alla  affollata Rosticceria “La Ghiotta”, in Via Pietrapiana, e via a casa a pranzare con la mia famiglia!

Link

Mercato di Sant’Ambrogio a Firenze 

Cibreo Caffè 

La Via del Tè

Rosticceria la Ghiotta

 

 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.