Home » Dolci » CIAMBELLONE DELLA NONNA

CIAMBELLONE DELLA NONNA

Il ciambellone della nonna è un classico intramontabile della pasticceria “homemade” ed è un vero piacere, per noi golosi, vederlo la mattina sul tavolo delle nostre colazioni, così bello, alto e soffice. Anche di questo dolce ogni famiglia custodisce una propria ricetta: questa è la mia versione! Per la cottura del ciambellone della nonna ho usato il Fornetto Versilia, una pentola in alluminio, a forma di ciambella, con il coperchio forato. In realtà, non è una pentola ma un vero e proprio forno che si posa su un apposito spargifiamma che distribuisce in maniera uniforme il calore, e permette di cuocere sul fornello a gas (quindi, non in forno!). Si può usare non solo per preparare le torte ma anche il pane ed è ottimo da utilizzare durante la stagione estiva, evitando di accendere il forno. Sono molto affezionata a questa pentola perché era di mia nonna Alma e sono convinta che nei ripostigli, soffitte o dispense camaioresi (perché proprio a Camaiore è nato, nel 1922, ad opera di Oreste Pardini!) se ne trovino ancora. Comunque, se non lo avete in casa e volete provare ad usarlo, lo trovate ancora in commercio! Un consiglio per farlo venire al meglio il vostro ciambellone della nonna: usate uova e latte a temperatura ambiente e, se usate il Fornetto Versilia, cuocete sempre a fuoco molto basso e…non alzate il coperchio!!!

”Ingredients”

  • 350 gr di farina
  • 4 uova a temperatura ambiente
  • 150 gr di olio di semi (di girasole)
  • 190 gr di zucchero
  • 200 gr di latte a temperatura ambiente
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di 1 limone o di 1 arancia
  • semi di 1 bacca di vaniglia
  • zucchero a velo

PREPARAZIONE

  1. Montate gli albumi a neve aggiungendo un po’ di zucchero di quello previsto nella ricetta (circa 50 gr).
  2. Montate con le fruste elettriche le uova (ricordate che devono essere a temperatura ambiente) con lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, il pizzico di sale e la scorza grattugiata dell’agrume che avrete scelto.
  3. Aggiungete a filo l’olio di semi e continuate a mescolare.
  4. Incorporate anche il latte, anch’esso a temperatura ambiente.
  5. Setacciate la farina e la bustina di lievito e incorporateli, piano piano, al composto e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e spumoso.
  6. A questo punto incorporate dall’alto verso il basso gli albumi montati a neve, delicatamente, stando attenti a non smontarli.
  7. Imburrate e infarinate il Fornetto Versilia (o uno stampo a ciambella se volete cuocerlo nel forno), posizionate lo spargifiamma sul fornello più piccolo con il fuoco acceso al minimo, e metteteci sopra il Fornetto Versilia con il coperchio chiuso.
  8. Cuocete per un’ora e dieci a fiamma bassa, senza mai alzare il coperchio, quanto meno durante la fase di lievitazione (o in forno a 180° per circa 40/45 minuti, sempre salvo la prova stecchino).
  9. Una volta cotto, aspettate che freddi e poi sformatelo, capovolgendolo su un piatto da pizza; se volete spolverizzate con zucchero a velo.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.