Home » Impariamo a cucinare » LA RICETTA DELLA POMAROLA
la pomarola

LA RICETTA DELLA POMAROLA

Agosto è il periodo migliore per preparare una gustosa pomarola e, volendo, conservarla in barattoli per il periodo invernale. La pomarola è un sugo per la pasta (ma io la uso anche per accompagnare delle polpette vegetali, ad esempio) semplicissimo da preparare, senza soffritto, a base di pomodori freschi, carote, cipolla, sedano e basilico. Prepararla risveglia ogni volta ricordi di profumi e affetti…rivedo il mio nonno Giuseppe, all’ombra della sua pergola di kiwi, che affetta una vera montagna di pomodori, santificando il rito di ogni agosto…preparare la scorta di pomarola per l’inverno. Quel gigantesco pentolone di alluminio che “borbottava” sottovoce diffondendo il suo fresco profumo nella cucina dei miei nonni fino ad arrivare in giardino dove io, nel frattempo, giocavo. La pasta alla pomarola è, oggi, in assoluto, il piatto preferito di Caterina che, ogni volta, mi loda dicendomi “…anche questa volta, hai vinto il primo premio, mamma”! Si capisce come questo sugo, che non è altro che un sugo di pomodoro, sia uno dei piatti italiani più amati in tutto il mondo.

La pomarola

La pomarola

la pomarola

”Ingredients”

  • 2 kg di pomodori San Marzano ben maturi
  • 1 bella costa di sedano
  • 2 carote grandi
  • 2 cipolle di Tropea
  • 20 foglie grandi di basilico
  • sale
  • 1 pizzico di zucchero
  • olio evo a crudo

Indicazioni

  1. Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi grossi.
  2. Lavate il basilico e pulite le carote, le cipolle, togliete i filamenti alla costa di sedano e tagliate tutto a piccoli pezzi.
  3. Mettete i pomodori con le verdure in una pentola capiente e cuocete, con il coperchio, per circa un’ora, a fuoco dolce.
  4. Passato il tempo previsto, e comunque fino a quando la pomarola non si è un pò “asciugata”, passatela, ancora calda, al passaverdura.
  5. Salate e, se volete togliere ancora di più l’acidità del pomodoro, aggiungete un pizzico di zucchero.
  6. Una volta condito il vostro piatto di pasta aggiungete, a crudo, l’olio evo (buono, ovviamente!) e, se gradite, una bella spolverata di parmigiano, grattugiato fresco.

La pomarola

la pomarola

 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.