Home » Cocktail naturali » UN SIGNOR LIMONCELLO
Un signor limoncello

UN SIGNOR LIMONCELLO

Il limoncello non si compra ma si fa. Fare in casa il limoncello non è difficile e, credetemi, assaporare questo fresco liquore home made, nelle calde serate estive, dà delle grandi soddisfazioni. In estate amo preparare il limoncello ed anche altri “rosoli”, come la cedrina o il liquore al basilico e limone, per poi gustarli, anche durante il periodo invernale, come profumati fine pasto in occasione delle cene con gli amici o per aromatizzare i miei dolci. Ovviamente, per la buona riuscita di questo liquore, è indispensabile utilizzare un’ottima materia prima, i limoni, rigorosamente biologici. Io ho utilizzato quelli che mi ha portato mio padre dalla costiera amalfitana. Mi raccomando, il limoncello deve essere servito ghiacciato!

”Ingredients”

  • 7 limoni di media grandezza
  • 1 l di alcool puro a 95°
  • 1 l (e poco più) di acqua
  • 700 gr di zucchero

Indicazioni

  1. Lavate bene i limoni (potete aiutarvi anche con una spugnetta metallica pulita), asciugateli e sbucciateli con il pelapatate, facendo attenzione a non asportare anche la parte bianca della buccia perché darebbe al vostro liquore un sapore amaro.
  2. In un barattolo di vetro con la chiusura ermetica versate l’alcool e unite tutte le scorze gialle dei limoni; chiudete il contenitore e riponetelo in un luogo fresco, al riparo dalla luce.
  3. Lasciate in infusione il composto per una ventina di giorni (le scorze più macerano più danno intensità al sapore) e ricordate, ogni 3/4 giorni, di scuotere il barattolo, per far amalgamare bene gli ingredienti.
  4. Trascorso il tempo previsto, scaldate in una pentola 1 litro (e poco più) di acqua, versate lo zucchero e fate sciogliere, mescolando di continuo. Una volta che lo sciroppo si è raffreddato unite il liquido alcolico aromatizzato, filtrato con un colino a maglie fitte.
  5. Travasate il vostro composto in bottiglie di vetro.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.