Questa torta l’ho preparata in occasione del compleanno di mia madre. Mi piace preparare le crostate perché è divertente sporcarsi le mani impastando e perché la mia piccola aiutante Caterina è sempre pronta a darmi una mano…è bravissima a tagliare le strisce di frolla!!! Inoltre, la crostata è un dolce perfetto per ogni momento della giornata dalla colazione alla merenda e perché no…anche per coronare una festa di compleanno! La crema al limone, che sposa la base di frolla, ha regalato a tutta la casa la sua intensa aroma agrumata…divina!
PER LA FROLLA
”Ingredients”
- 250 gr di farina 00
- 90 gr di zucchero a velo integrale
- 125 gr di burro freddo
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- semi di una bacca di vaniglia
PER LA CREMA DI LIMONE
”Ingredients”
- scorza di 2 limoni e succo di 1 limone bio
- 100 gr di zucchero
- 30 gr di amido di mais
- 500 ml di latte
- 2 tuorli d’uovo
Indicazioni
- Iniziate con la preparazione della frolla: versate la farina nella planetaria (o in un mixer usato ad intermittenza per non scaldare troppo l’impasto! Oppure usando le vostre mani e formando la classica fontana!) assieme allo zucchero a velo, al burro freddo tagliato a cubotti, al pizzico di sale, ai semi della bacca di vaniglia ed iniziate a lavorare; dopo poco aggiungete l’uovo.
- Impastate gli ingredienti finché otterrete un composto omogeneo (cercate di lavorare molto velocemente per evitare che la frolla si scaldi). Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Nel frattempo preparate la crema di limone. Lavate i limoni, prelevate la scorza di uno (facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca amara) e mettetela in un pentolino sul fuoco assieme al latte. Appena sta per prendere il bollore spegnete il fuoco.
- Grattugiate le scorza dell’altro limone e spremetene il succo.
- Intanto, in una ciotola montate, con l’aiuto di una frusta, i due tuorli con lo zucchero. Aggiungete l’amido e lavorate il composto.
- Togliete la scorza del limone dal latte intiepidito e aggiungete il composto di uova.
- Riportate sul fuoco e fate addensare mescolando con la frusta per circa 5 minuti.
- Per ultimo aggiungete il succo del limone e la scorza grattugiata che avete preparato e amalgamate bene.
- Mentre la crema si raffredda stendete la frolla sul piano di lavoro con il matterello.
- Quando avrà raggiunto lo spessore che desiderate, arrotolatela sul matterello e trasferitela su una teglia da crostata, imburrata ed infarinata (questa volta ho usato una teglia a forma rettangolare); bucherellate con una forchetta il fondo e tagliate dai bordi la pasta in eccesso.
- Versate sulla pasta frolla la crema al limone (mi ha aiutato un sac à poche!) e, con i ritagli avanzati, tagliate delle striscioline di circa un centimetro con una rotella tagliapasta dentellata, disponetele sopra la crema formando il classico motivo intrecciato.
- Cuocete in forno a 170° per circa 30 minuti.
- A cottura ultimata, lasciate che la crostata si raffreddi, sformatela e servitela con gocce di meringa.