La clafoutis è per me un dolce molto romantico ed elegante ne è la sua presentazione. Richiama subito l’estate, il canto delle cicale e un bel prato verde ombreggiato dove consumare un fresco picnic. Un classico quello di ciliegie ma molto buona è anche la versione che preparo con i fichi. E’ un dolce della tradizione francese, di origine popolare, che i contadini usavano portare nei campi e gustare come pausa dalle fatiche del lavoro. Nato nella regione del Limousin, zona della Francia che vanta, forse, le migliori ciliegie del paese, è fatto, per l’appunto, con le ciliegie (ma potete prepararlo con qualsiasi altra frutta vogliate!) e con una pastella simile a quella delle crêpes. La ricetta originale prevede l’impiego di ciliegie intere, con il nocciolo, perché sembra che questo dia maggior sapore al dolce e perché, se si evita di levarlo, le ciliegie perderanno meno liquido durante la cottura. Credo, comunque, che sia fondamentale utilizzare ciliegie di ottima qualità e, per praticità e per evitare di ricorrere ad un dentista, ho preferito denocciolarle!
”Ingredients”
- 370 gr di ciliegie denocciolate
- 70 gr di farina 00
- 2 uova a temperatura ambiente
- 90 gr zucchero
- 220 ml di latte
- 1 bustina di vanillina
- 20 gr di brandy
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per decorare
Indicazioni
- Iniziate lavando le ciliegie, asciugatele, togliete il peduncolo e denocciolatele con l’apposito attrezzo.
- Preparate poi la pastella: versate in una ciotola le uova ed iniziate a montarle assieme allo zucchero.
- Quando il composto risulterà bello spumoso aggiungete il latte, il brandy, la vanillina, il pizzico di sale e la farina setacciata e continuate a montare con le fruste.
- Imburrate e spolverizzate con lo zucchero una pirofila (o delle piccole cocotte, come ho fatto io!), distribuite sul fondo le ciliegie e versate sopra la pastella che avete preparato.
- Cuocete in forno a 160° per circa 45/50 minuti. Una volta sfornato, lasciatelo raffreddare e servitelo con una spolverata di zucchero a velo.