Home » Dolci » FOCACCIA CON L’UVA
Focaccia con l'uva

FOCACCIA CON L’UVA

E’ ufficialmente autunno, è periodo di vendemmia…e’ periodo di focaccia con l’uva (o schiaccia, ciaccia o schiacciata, come volete chiamarla!) come la tradizione culinaria toscana vuole. Una ricetta povera (la semplicità di questo dolce-non dolce premia) e per questo, ovviamente, buonissima…per me, forse, una delle cose più buone mai mangiate! Una leggenda simpatica racconta che, in origine, la pianta della vite non produceva frutti ma solo grandi foglie che impedivano alle altre coltivazioni, con l’ombra che creava, di crescere. Così il contadino la potò, la vite ne soffrì e pianse. Un usignolo si posò così su i suoi rami e la consolò con il suo dolce canto: le lacrime della vite, belle come perle, si trasformarono, a poco a poco, in grappoli d’uva. Per la preparazione della focaccia con l’uva potete usare anche la pasta per la pizza già pronta ma prepararla, anche con l’aiuto di una planetaria, se l’avete, è semplice e veloce. P.S. E’ d’obbligo usare l’uva fragola ed è severamente vietato togliere i semi dai chicchi d’uva che devono sgranocchiare sotto i denti mentre la mangiamo.

”Ingredients”

  • 500 gr di farina 0
  • 12 gr lievito di birra fresco
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 50 gr di olio evo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 3 bei grappoli di uva fragola
  • 2 cucchiai di zucchero
  • olio evo q.b.

Indicazioni

  1. Sciogliete il lievito di birra fresco in poca acqua tiepida (usatela prelevandola dalla dose prevista), mescolate e lasciate riposare.
  2. Versate su un piano la farina facendo la classica fontana e versate il lievito sciolto nel buco al centro.
  3. Amalgamate piano piano gli ingredienti aggiungendo il sale e, a filo, la restante acqua.
  4. Impastate fino a che l’impasto non diventa elastico, liscio e morbido.
  5. Formate una palla, mettetela in una ciotola coperta con un canovaccio umido e fate lievitare per circa 2/3 ore.
  6. Passato questo tempo aggiungete lo zucchero, l’olio e lavorate nuovamente per qualche minuto.
  7. Oliate bene una teglia circolare e con il matterello stendete la pasta e riponetela nella teglia, staccate gli acini dell’uva fragola, lavatela e distribuiteli sulla superficie, pressandoli leggermente sulla pasta; spolverate con lo zucchero e con una bella C di olio la superficie.
  8. Cuocete a 180° per 40 minuti circa.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.