Siamo reduci da una favolosa vacanza sulle Dolomiti, dove abbiamo camminato tanto, ci siamo rilassati e abbiamo goduto, a pieno, della natura e del fresco che solo la montagna, in questo periodo, può offrire. Sulla scia delle fresche temperature godute in Trentino, ho preparato questo semifreddo alla cassata siciliana. Questo dolce non è altro che una rivisitazione della tradizionale cassata siciliana, che richiama i profumi ed i sapori intensi della terra di Sicilia. Tranquilli, la preparazione di questo semifreddo è piuttosto semplice e veloce!
”Ingredients”
- 500 gr di ricotta vaccina
- 120 gr di latte fresco intero
- 1 cucchiaio e mezzo di maizena
- 250 gr di panna fresca
- 2 tuorli
- 210 gr di zucchero
- 1 bacca di vaniglia
- 50 gr di cedro candito
- 50 gr di arancia candita
- 50 gr di ciliegia candita
- 80 gr di gocce di cioccolato
PREPARAZIONE
- Unite alla ricotta la polpa del baccello della vaniglia, dopo averlo inciso nel senso della lunghezza, mescolate e fate riposare per una mezz’ora in frigo.
- Scaldate il latte sul fuoco fino a raggiungere il bollore.
- Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiungete il latte caldo.
- Mescolate bene, rimettete il composto sul fuoco, unite la maizena e fate addensare, a fuoco basso, per 6/7 minuti.
- Lasciate raffreddare e poi mettete il composto a riposare in frigo per almeno 3 ore.
- Incorporate poi alla ricotta la crema, e la panna fredda appena montata, con movimento dall’alto verso il basso.
- Unite, sempre mescolando delicatamente, le gocce di cioccolato e la frutta candita, lasciandone un po’ per la decorazione superiore.
- Rivestite con la pellicola uno stampo da plumcake, mettete sul fondo le gocce di cioccolato, la frutta candita che avrete lasciato da parte, qualche ciliegia candita intera e versate sopra il composto alla cassata siciliana.
- Livellate bene la superficie e ricopritela con la pellicola.
- Riponete in freezer per almeno 6 ore prima di servire; meglio prepararlo la sera per il giorno dopo.