Oggi, per pranzo, fregola con legumi, grana e rucola! E’ un po’ insolito preparare la fregola e gustarla fredda come se fosse un’insalata ma ora è piuttosto caldo e quindi mi sembra l’unica alternativa possibile per accontentare la mia voglia di questa fantastica prelibatezza sarda. Di solito la fregola viene preparata “risottando” la pasta e servendola come piatto caldo (vedi la mia fregola risottata alla zucca…da appuntare per il prossimo autunno!) e il più delle volte condita con buon sugo di pesce, ma anche così, in versione vegetariana, vi assicuro che è altrettanto buona e sfiziosa. Quindi…buona fregola a tutti!
”Ingredients”
- 500 gr di fregola sarda
- 200 gr di ceci
- 220 gr di piselli finissimi
- 200 gr di fave al vapore
- 1 mazzo di rucola
- 50 gr di grana a scaglie
- aceto balsamico q.b.
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Indicazioni
- Cuocete la fregola in abbondante acqua salata (dopo averla sciacquata bene), scolatela al dente, passatela sotto l’acqua corrente per fermarne la cottura e mettetela in una ciotola.
- Scolate e passate sotto l’acqua corrente anche i ceci, i piselli e le fave al vapore (se usate, come me, quelli già cotti in scatola) e uniteli alla fregola.
- Aggiungete la rucola ed il grana ridotto a scaglie sottili con l’aiuto di un pelapatate.
- Condite con olio evo, sale e pepe ed un giro di aceto balsamico (buono!…la differenza si sente!) e mescolate bene bene tutti gli ingredienti.