La Panzanella è un classico della cucina italiana (toscana in particolare) e contadina. Veniva preparato durante il periodo estivo quale piatto unico per chi lavorava nei campi e permetteva di utilizzare il pane ormai raffermo e pochi altri genuini ingredienti, frutti della terra. Oggi la preparo nella versione del mio caro amico Giulio che utilizza la quinoa al posto del pane raffermo, per una versione un po’ più light. Una volta preparata dovrà riposare per un po’ in frigo in modo da far amalgamare perfettamente tutti i buonissimi sapori estivi. Dal gusto rustico e mediterraneo, la panzanella accompagna da sempre la mia estate (mio padre è un suo grande fan), ora anche in questa nuova versione a base di quinoa.
”Ingredients”
- 250 gr di quinoa bicolore
- 1 confezione di pomodori datterino
- 1 cetriolo
- 2 cipolle di Tropea fresche piccole
- 1 bel ciuffo di basilico fresco
- olio evo q.b.
- soia dolce q.b.
- sale
Indicazioni
- Mettete a bagno la cipolla affettata sottilmente in una ciotola piena di aceto di vino bianco per qualche ora (io l’ho lasciata in infusione in frigo tutta la notte).
- Passato il tempo necessario, strizzatela bene con le mani e mettetela in una ciotola assieme ai pomodorini datterino lavati e tagliati a metà e ad un cetriolo spellato e tagliato a piccoli cubetti.
- Nel frattempo cuocete la quinoa in acqua salata a bollore secondo le indicazioni della busta (di solito si calcolano due parti di acqua per una parte di quinoa) e lasciatela raffreddare.
- Una volta fredda sgranatela bene con l’aiuto di una forchetta ed unitela alle verdure aggiungendo le foglie di basilico.
- Condite con olio evo e soia dolce (a seconda del vostro gusto).
- Se necessario aggiustate di sale.