L’estate e la sua calda magia stanno finendo aprendo le danze alla stagione più colorata dell’anno. Ho voglia di riaprire la mia cucina e sperimentare e gustare piatti nuovi. Del resto in estate si sa…non si cucina ma si assemblano piatti unici e si preparano ricche e fresche insalate. Questo è un piatto che noi in famiglia amiamo molto, ricco di verdure, leggero, dal sapore orientale. Richiede solo un po’ di tempo nella preparazione con il taglio di tutte le verdure ma poi la cottura vi delizierà con un inebriante profumo d’oriente. Se vi piacciono questi sapori particolari vi consiglio di provare anche il mio curry di verdure. Ah! Meglio se usate un wok, se lo avete in casa e…d’obbligo mangiarli con le bacchette.
”Ingredients”
- mezza verza
- 2 peperoni rossi medi
- 6 carote
- 6/7 zucchini (quelli con il fiore)
- 2 porri medi
- 3/4 pezzi di ginger fresco di 1,5 cm circa
- 2 vasetti di germogli di soia
- 1 confezione di spaghetti di riso
- olio di semi di girasole q.b.
- olio di sesamo q.b.
- salsa di soia q.b. (circa la metà della bottiglina)
PREPARAZIONE
- Mettete a scaldare un po’ di acqua calda in pentola per la cottura degli spaghetti di riso.
- Tagliare tutte le verdure a julienne tranne gli zucchini che lascerete un po’ più spessi.
- Tagliate i pezzi di ginger e metteteli nel wok con un po’ di olio di semi.
- Aggiungete anche i porri tagliati a fette sottili.
- Dopo 7/8 minuti aggiungete i peperoni e le carote ed, in ultimo, le zucchine e cuocete le verdure, coperte, a fuoco vivo; per facilitare la cottura, ogni tanto, allungate con un po’ di acqua calda.
- Aggiungete la soia, circa la metà della bottiglina che trovate in commercio e due dita di olio di sesamo.
- Mescolate delicatamente e aggiungete la verza.
- A cottura quasi ultimata, scoprite il wok e unite i germogli di soia ben scolati e sciacquati dall’acqua di vegetazione.
- Nell’acqua che bolle versate gli spaghetti di riso, spegnete il fuoco e lasciateli in ammollo per 6/7 minuti. L’acqua, mi raccomando, non deve essere salata.
- Passato il tempo, controllate che gli spaghetti di riso si siano ammorbiditi, prelevateli con le pinze facendoli scolare, e uniteli alle verdure. Amalgamateli delicatamente al condimento e serviteli ben caldi.
- D’obbligo mangiarli con le bacchette.