Home » Dolci » CROSTATA CON GANACHE AL CIOCCOLATO E LAMPONI
Crostata con ganache al cioccolato

CROSTATA CON GANACHE AL CIOCCOLATO E LAMPONI

Il cioccolato, si sa, mette tutti d’accordo e questa crostata con ganache al cioccolato e lamponi è un’esplosione di bontà che delizierà i vostri palati! Simpatica è la storia che, secondo la tradizione culinaria popolare francese, vuole dare origine al nome della crema Ganache. La storia racconta che, un giorno, un apprendista pasticciere, un po’ maldestro, fece cadere del latte bollente su delle tavolette di cioccolato. Il mastro pasticcere lo apostrofò subito “Ganache!”, cioè “Stupido,Imbecille!” ma il composto che ne venne fuori, invece di essere inutilizzabile, si rivelò strepitoso, oltre che sorprendentemente lucido. La Ganache è poi diventata una delle creme più semplici e buone della pasticceria, usata sia per farcire che come copertura, con l’aggiunta o meno del burro e variando la proporzione tra cioccolato e panna. Comunque, al di là dell’indiscussa bontà di questa crema, anche detta crema parigina, è divertente constatare come i francesi abbiano fatto tesoro dei loro fortunati errori in pasticceria, come è stato anche per la tarte tatin…dai, anche, un’occhiata a questa storia e alla mia ricetta!   

PER LA FROLLA AL CIOCCOLATO

”Ingredients”

  • 225 gr di farina 00
  • 125 gr di burro
  • 70 gr di zucchero a velo
  • 25 gr di cacao amaro in polvere
  • una bustina di vanillina
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO E LAMPONI

”Ingredients”

  • 200 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 200 gr di panna fresca liquida
  • 375 gr di lamponi

Indicazioni

  1. In una planetaria unite la farina, con lo zucchero a velo, il burro tagliato a pezzetti, il cacao amaro, la vanillina e il pizzico di sale. Lavorate fino a che il composto non sarà sbricioloso e per ultimo incorporate l’uovo. Continuate ad impastare ma molto velocemente per evitare che la frolla si scaldi.
  2. Fate riposare in frigorifero il panetto che avete formato, avvolto da una pellicola, per almeno 30 minuti.
  3. Passato il tempo previsto stendete la pasta con uno spessore di circa 5 mm (con la frolla in eccesso potete preparare degli ottimi biscotti).
  4. Imburrate uno stampo da crostata e rivestitelo con l’impasto; bucherellate la superficie, copritela con la carta da forno e versatevi sopra gli appositi pesetti (o dei fagioli secchi).
  5. Cuocete in forno statico per 15 minuti quindi eliminate la carta da forno ed i pesetti (attenzione che sono incandescenti!), cuocete per altri 8 minuti, lasciate, poi, raffreddare e sformate disponendo la crostata in un piatto da portata.
  6. Mentre la frolla cuoce preparate la ganache. Tritate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria.
  7. Scaldate in un pentolino la panna e, non appena sfiora il bollore, spegnete ed iniziate a versarla, a più riprese, sopra il cioccolato sciolto. Mescolate fino a che non si forma un composto liscio e lucido.
  8. Nel frattempo fate scaldare in padella circa 125 gr di lamponi per circa 5 minuti; quando saranno sfatti setacciate il succo con un colino a maglie strette ed unitelo alla ganache mescolando affinché il tutto si amalgami perfettamente.
  9. Quando la ganache sarà tiepida (non calda, mi raccomando) riempite la vostra crostata.
  10. Una volta che si è completamente raffreddata, mettetela in frigo e toglietela circa un’ora prima di servirla…dopo che avete decorato la superficie con tutti i lamponi rimasti.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.