Home » Dolci » CROSTATA DI RICOTTA ALLA ROMANA
Crostata di ricotta alla romana

CROSTATA DI RICOTTA ALLA ROMANA

Una torta tipica della nostra tradizione italiana, ricca, saporita e facile da preparare realizzata con una base di friabile frolla e un morbido ripieno di crema di ricotta …Se siete ancora più golosi, aggiungete due cucchiai di gocce di cioccolato o se volete anche della frutta candita…seguite i vostri gusti.

Per la frolla

Ingredients

  • 250 gr. di farina 00
  • 130 gr. di zucchero semolato
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 125 gr. di burro freddo a pezzi
  • 1 bustina di vanillina
  • la scorsa grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale

Per l’impasto

Ingredients

  • 500 gr di ricotta fresca 
  • 1 uovo intero e 2 tuorli
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 20 gr di amido di mais
  • 30 gr di pinoli leggermente tostati
  • 2 cucchiai di gocce di cioccolato (facoltativo)
  • 100 gr di uvetta (reidratata nel rum)
  • scorza grattugiata di un limone e di un’arancia
  • un pizzico di cannella
  • 1 bustina di vanillina

Directions

  1. Iniziate con la preparazione della FROLLA: versate la farina nella planetaria (o in un mixer usato ad intermittenza per non scaldare troppo l’impasto! Oppure usando le vostre mani e formando la classica fontana!) assieme allo zucchero, al burro freddo tagliato a cubotti, al pizzico di sale, alla scorza del limone ed alla vanillina ed iniziate a lavorare; dopo poco aggiungete l’uovo intero ed il tuorlo.
  2. Impastate gli ingredienti finché otterrete un composto omogeneo, ma cercate di lavorare molto velocemente per evitare che la frolla si scaldi.
  3. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  4. Passiamo alla FARCIA. Mettete in ammollo l’uvetta nel rum.
  5. Lavorate con le fruste la ricotta con lo zucchero, l’amido di mais, la vanillina e la cannella.
  6. Aggiungete le uova e le scorze degli agrumi grattugiati e lavorate bene.
  7. Fate riposare il composto in frigorifero per una mezz’ora circa e incorporate poi i pinoli, l’uvetta strizzata e le gocce di cioccolato (se decidete di metterle).
  8. Tirate la pasta frolla con il matterello sul piano di lavoro, arrotolatela sul matterello e trasferitela su una teglia da crostata, imburrata ed infarinata; bucherellate con una forchetta il fondo e tagliate dai bordi la pasta in eccesso. Versate sulla pasta frolla la crema preparata e, con i ritagli avanzati, tagliate delle striscioline di circa un centimetro con una rotella tagliapasta dentellata, disponetele sopra la crema formando il classico motivo intrecciato.
  9. Cuocete a 170° per circa 60 minuti.
  10. A cottura ultimata, lasciate che la crostata si raffreddi e poi sformatela.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.