Home » Dolci » I BEFANINI

I BEFANINI

Da amante delle tradizioni culinarie popolari non posso non preparare i biscotti tipici del periodo della Befana, i Befanini appunto, tipici della tradizione toscana e precisamente di quella versiliese. A casa della nonna ne venivano sfornati in grande quantità durante la settimana precedente l’Epifania da distribuire, poi, a tutte le nipoti o nelle calze della Befana, assieme a chicchi vari, caramelle e magari a qualche pezzo di carbone, o nelle scatole di latta. La ricetta di base, alla fine, è sempre la stessa ma ogni famiglia ha il suo modo di personalizzarla: c’è chi aggiunge una nota alcolica, con rum o sassolino, chi mette il limone al posto dell’arancia, chi abbonda con il burro e chi si limita allo stretto necessario, chi usa i chiccini colorati e chi no, chi spennella la superficie con l’albume d’uovo e chi no. E allora via: profumiamo la casa con questo biscotto, ottimo da inzuppare nel tè, nel caffè, nel latte, nel Vin Santo, poco importa. 

”Ingredients”

  • 500 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 180 gr di burro a temperatura ambiente
  • 3 uova intere
  • 1 fiala all’aroma di vaniglia
  • succo e scorza di una arancia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • palline di zucchero colorate e scaglie di cioccolato q.b.

PREPARAZIONE

  1. Riunite in una planetaria, o in un mixer da cucina, la farina ed il burro tagliato a pezzi e a temperatura ambiente e lavorateli fino ad ottenere una sabbiatura.
  2. Aggiungete lo zucchero, le uova, la scorza e il succo dell’arancia (stando attenti a non prelevare anche la parte bianca), la fiala all’aroma di vaniglia, un pizzico di sale ed il lievito e lavorate ancora.
  3. Appena l’impasto inizia a prendere la giusta consistenza trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo con le mani fino a che non diventa liscio e compatto (deve essere umido ma non appiccicoso).
  4. Se necessario incorporate altra farina e cercate , comunque, di non lavorare troppo il composto per non surriscaldare il burro.
  5. Avvolgete il composto nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per un’oretta circa.
  6. Trascorso il tempo, stendete l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, fino ad arrivare ad uno spessore di circa 4/5 mm.
  7. Con le formine, ricavate i vostri befanini e trasferiteli su una leccarda rivestita di carta forno e decorateli come meglio preferite.
  8. Fateli cuocere in forno già caldo a 180° gradi per circa dieci minuti (il tempo di cottura varia un po’ a seconda dello spessore che avrete ottenuto o della potenza del vostro forno).
  9. Sfornate i vostri befanini e lasciateli raffreddare completamente.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

2 Commenti

  1. Ciao clio e poco che ti conosco ti devo ringraziare x la ricetta dei befanini ti auguro un fantastico anno lulu

     
    • Ciao Lucia! Questa dei befanini è la ricetta che ormai faccio da diversi anni, seguendo tutti gli insegnamenti della nonna! Se non lo sei già iscriviti al mio blog così sarai sempre aggiornata sulle ultime ricette pubblicate. Un buon anno anche a te.

       

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.