E’ tempo di Carnevale quindi, per la mia cucina, è tempo di migliaccio o torta di semolino. Questo dolce ha origini campane e viene preparato, appunto, nel periodo di Carnevale. Il suo nome deriva dal miglio, il cereale da cui si otteneva la farina che lo componeva e che nel tempo è stato poi sostituto dal grano (quindi, dal semolino). La sua preparazione è molto semplice e per una riuscita ancora più buona di questo dolce vi consiglio di utilizzare sempre dell’ottima ricotta che, amalgamata al semolino, creerà una buonissima crema da cuocere in forno. Il suo sapere e la sua consistenza umida e cremosa sono ottimi e…perché allora prepararla solo nel periodo di Carnevale?…per il migliaccio ogni occasione sarà comunque quella giusta!
”Ingredients”
- 1/2 l di latte
- 125 ml di acqua
- 25 gr di burro
- 230 gr di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- scorza di un’arancia (o un limone, a seconda del gusto)
- 3 uova medie
- 125 gr di semolino
- 250 gr di ricotta vaccina
- 1 pizzico di sale
- 1 bicchierino di limoncello (facoltativo)
Indicazioni
- Scaldate il latte, aggiungendo l’acqua, il burro, metà dello zucchero previsto, la vanillina e la scorza d’arancia e portate a bollore, mescolando di tanto in tanto.
- A parte sbattete le uova con lo zucchero rimasto.
- Togliete dal latte giunto a bollore la scorza dell’arancia, aggiungete il semolino a pioggia e, con una frusta, fate addensare, mescolando continuamente (serviranno pochi minuti).
- Togliere dal fuoco e una volta intiepidito aggiungete le uova sbattute con lo zucchero, unite la ricotta e il limoncello e lavorate bene il composto con le fruste (non ci devono essere grumi).
- Versate il composto in una tortiera a cerniera di 24 cm di diametro e cuocete a 180°per 40 minuti.
- Fate raffreddare prima di servire.