Home » Dolci » TARTE TATIN ALLE NESPOLE
Tarte tatin alle nespole

TARTE TATIN ALLE NESPOLE

Quanta delizia può nascere da un errore in cucina!!! La tarte tatin è un classico della pasticceria francese che, grazie veramente ad una svista durante la sua preparazione, è  divenuto famoso e amato in tutto il mondo. Si narra, infatti, che questo dolce nacque alla fine del XIX secolo, nel Comune di Lamotte-Beuvron, nel centro della Francia, dove vivevano le sorelle Tatin che gestivano un ristorante. Durante la preparazione della torta di mele, una delle sorelle infornò la torta dimenticandosi di mettere la pasta brisée sotto le mele; per rimediare adagiò la pasta sopra al composto e, una volta cotta, capovolse la torta in un piatto. La “nuova” torta di mele riscosse grande successo, come anche oggi, del resto! Alla classica versione con le mele ne ho fatta una con le nespole che io e Caterina divoriamo in questo periodo dell’anno. L’importante è far asciugare bene le nespole in padella di modo che non rilascino troppa acqua durante la cottura ammorbidendo poi eccessivamente la pasta. In Francia sono soliti accompagnare la tarte tatin con crème fraîche ma anche una semplice pallina di gelato alla vaniglia sarà perfetta.

”Ingredients”

  • 600 gr di nespole
  • 100 gr di zucchero integrale di canna
  • 3 cucchiai di acqua
  • 20 gr di burro
  • 1 spicchio grande di limone
  • 1 confezione di pasta brisée rotonda pronta
  • granella di pistacchi q.b.

Indicazioni

  1. Pelate le nespole, tagliatele a metà e privatele del nocciolo e della loro pellicina interna.
  2. Stendete la pasta brisée e ricavatene un cerchio leggermente più ampio della teglia che avete deciso di usare.
  3. Mettete le nespole tagliate in una padella antiaderente, spruzzatele con lo spicchio di limone e cuocetele per cinque minuti, coperte, di modo che perdano un po’ della loro acqua.
  4. Preparate il caramello mettendo in un pentolino lo zucchero di canna con i tre cucchiai di acqua e fate caramellare per circa due/tre minuti, senza mescolarlo ma facendo solo muovere il pentolino, fino a che il composto non imbrunisce (attenzione di non bruciarlo…lo zucchero di canna è già scuro di per sé!); togliete dal fuoco e aggiungete il  pezzetto di burro e fate sciogliere allo stesso modo.
  5. Appena il burro è sciolto e ben amalgamato versate il caramello nella teglia o imburrata o ricoperta con carta forno. Lasciatene solo una piccola quantità da parte.
  6. Adagiate sopra il caramello le nespole tagliate, vicine tra di loro, con la parte convessa verso il fondo dello stampo (ricordate che poi la torta andrà rovesciata!) e versate sopra il caramello rimasto.
  7. Mettete la pasta sfoglia sopra il letto di nespole e ripiegate il bordo verso l’interno, fino al di sotto della torta. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta.
  8. Cuocete il forno caldo a 180° per 35/40 minuti.
  9. Una volta cotta (dovrà avere un colore uniforme e dorato!) aspettate 5 minuti e poi, appoggiando un piatto grande capovolto sulla torta, giratela rapidamente.
  10. Cospargete la vostra torta “al contrario” con la granella di pistacchi e gustate questa delizia di stagione.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.