Home » Impariamo a cucinare » GNOCCHI DI RICOTTA
Gnocchi di ricotta

GNOCCHI DI RICOTTA

Gli gnocchi mi hanno sempre fatto venire in mente le cucine di una volta, magari in una casa di campagna, grembiuli a righe allacciati e farina sparsa sul piano di lavoro…piccole chicche che rendono speciale un primo piatto! Ecco una leggera e veloce alternativa ai classici gnocchi di patate: gli gnocchi fatti con la ricotta! Una volta data forma ai vostri gnocchi di ricotta potete decidere se lasciarli lisci, come li preferisco io, o rigarli con i rebbi di una forchetta o con l’aiuto dell’apposito strumento da cucina. Ho condito questi gnocchi di ricotta con un semplice e fresco sugo di pomodoro con tanto tanto basilico e, se gradite, coronate il tutto con una spolverata di parmigiano grattugiato fresco. Potete anche accompagnarli con del pesto, con un sugo di formaggio o burro e salvia…ogni versione sarà squisita. Qui la ricetta della mia pomarola. Un consiglio?…Farli e mangiarli!

”Ingredients”

  • 500 gr di ricotta vaccina ben scolata
  • 2 uova
  • 250 gr di farina + quella per il piano
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe bianco q.b. (facoltativo)

Indicazioni

  1. Dopo aver fatto perdere il liquido in eccesso della vostra ricotta mettetela in una ciotola.
  2. Aggiungete le due uova leggermente sbattute, il parmigiano grattugiato, il sale ed eventualmente un pizzico anche di pepe bianco (se volete una nota più pungente!).
  3. Mescolare con l’aiuto di una forchetta fino e formare una crema densa ed aggiungete, poco alla volta, la farina.
  4. Iniziate a lavorare l’impasto con le mani trasferendolo sul piano di lavoro, infarinato.
  5. Quando risulterà omogeneo ed elastico (avrete finito tutta la farina a disposizione) formate una palla.
  6. Tagliate una parte di composto con un tarallo ed iniziate a formare dei filoncini di circa 2 cm di diametro, infarinando ancora un po’ il piano.
  7. Affettate il filoncino ottenuto, sempre con l’aiuto del tarallo, in tanti tocchetti di circa 2/3 cm.
  8. Man mano che li realizzate disponeteli su un piano leggermente infarinato.
  9. Versate gli gnocchi pronti in acqua bollente salata ed appena torneranno a galla scolateli, con l’aiuto di una foretella, conditeli (mescolandoli delicatamente) in padella dove avrete nel frattempo preparato, il sugo di pomodoro.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.