Cosa c’è di più sfizioso di una polpetta? Che sia una polpetta classica di carne, vegetariana o dolce sono tutte appetitose e irresistibili! Considerando le quantità che ne preparo durante tutto l’anno, vi posso dare sempre un consiglio diverso per prepararle. Queste le ho preparate con le lenticchie! Se cercate “polpette” nel blog ve ne appariranno diverse tra cui anche le polpette di tonno e ricotta e le polpette di zucchine e patate, ricetta preziosa di mia nonna Alma. Ok, vediamo come si preparano queste polpette di lenticchie.
”Ingredients”
- 300 gr di lenticchie
- 1 patata
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- olio evo q.b.
- 2 foglie di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 1 spicchio di aglio vestito
- cumino q.b.
- paprika dolce q.b.
- curcuma q.b.
- 1 uovo (facoltativo)
- sale e pepe q.b.
- pangrattato q.b.
- scorza di mezzo limone grattugiata
PREPARAZIONE
- Cuocete le lenticchie, dopo averle ben sciacquate sotto l’acqua corrente, in padella con un po’ di olio evo, un trito di carota, sedano e cipolla, aglio vestito, salvia e rosmarino.
- Aggiungete sale e pepe e una spolverata di cumino, paprika dolce e curcuma, calibrando le quantità secondo i vostri gusti.
- Portate a cottura ed eliminate l’aglio, la salvia ed il rametto di rosmarino.
- Unite la patata, che nel frattempo avrete cotto in acqua salata, la scorza del limone e frullate tutto nel mixer fino ad ottenere una consistenza morbida.
- Se vedete che necessita, aggiungete un uovo intero.
- Lasciate riposare il composto in frigorifero per circa mezz’ora.
- Formate tante polpette della dimensione di una pallina e fatele rotolare nel pangrattato, facendo aderire bene l’impanatura.
- Sistemate le polpette di lenticchie su una teglia rivestita da carta forno e cuocete in forno a 180° per 15 minuti.
- Servitele con senape e salsa tartara.