Home » Dolci » PAVLOVA
Pavlova

PAVLOVA

La Pavlova è un dolce, pensato ed ideato per la ballerina russa Anna Pavlova, che racchiude in sé leggerezza, eleganza e poesia…Dicevano di questa donna: “lei non danza, si libra come se avesse le ali!”…un po’ come è questa torta a lei dedicata…e tutto diventa ancora più romantico! La preparazione è facilissima in quanto questo dolce è composto solo da meringa, frutta fresca e panna montata. Mi piace prepararla nella bella stagione quando c’è più scelta di frutta fresca buonissima e colorata e sublime è il momento in cui la meringa cade sulla carta da forno in tutta la sua maestosità! Non impegnatevi a lisciarla troppo e a renderla visibilmente perfetta…la sua irregolarità è la sua bellezza!

Per la meringa:

”Ingredients”

  • 5 albumi a temperatura ambiente
  • 250 gr di zucchero (metà semolato e metà a velo)
  • 2 cucchiai di amido di mais 
  • il succo di mezzo limone

Per la guarnizione:

”Ingredients”

  • 500 ml di panna fresca
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 150 gr di fragole
  • 150 gr di mirtilli

Indicazioni

  1. Preriscaldate il forno in modalità statica a 100°.
  2. Divertitevi a disegnare, con l’aiuto di un coppa pasta di circa 20/22 cm di diametro, un cerchio sopra un foglio di carta forno: appoggiate il foglio sulla placca spennellandolo, nella parte inferiore, con un po’ di burro (servirà da collante e non farà muovere la torta sulla teglia).
  3. Montate a neve gli albumi a temperatura ambiente (incorporano più facilmente aria) fino ad ottenere un composto spumoso e luminoso.
  4. Mescolate i due diversi zuccheri con l’amido di mais e aggiungeteli, un cucchiaio per volta, agli albumi, aspettando, tra un’aggiunta e l’altra, circa due minuti.
  5. Facendo questo la planetaria (potete usare anche le fruste) dovrà lavorare per circa 15 minuti…il composto sarà perfetto quando, sollevando la frusta, si formerà il caratteristico becco della meringa.
  6. Unite il succo del limone amalgamando con una spatola dall’alto verso il basso.
  7. Inserite la meringa in un sac à poche o aiutandovi con una spatola e riempite il disco che avete disegnato sulla carta forno lasciando un leggero incavo al centro (dove andrà la panna) ed i bordi un po’ più alti.
  8. Cuocete in forno per circa 2 ore e 30 minuti.
  9. Lasciate raffreddare nel forno spento per altre 2 ore, tenendo lo sportello leggermente aperto con l’aiuto del manico di un mestolo di legno.
  10. Quando è completamente fredda (io la preparo la sera prima e la guarnisco il giorno seguente) con delicatezza trasferite la meringa sul piatto di portata, facendola scivolare lentamente.
  11. Montate la panna ben fredda, aggiungendo i cucchiai di zucchero a velo.
  12. Decorate l’interno del guscio della meringa con la panna montata con l’aiuto di un sac à poche e guarnite con le fragole ed i lamponi.
  13. Servite subito.
 

ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI LA NEWSLETTER CON LE NUOVE RICETTE PUBBLICATE !

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.